Il problema non sono i giovani, il problema non è la trap!

12 / 12 / 2018

La tragedia della discoteca Lanterna Blu travolge l'Italia come un fiume in piena. L'improvvisa epifania di una gioventù nichilista ed imbarbarita sembra fulminare milioni di adulti inconsapevoli, che improvvisamente scoprono l'universo peccaminoso in cui vivono i loro figli. Un mondo che esiste sottocoperta, di cui loro - i genitori “perfetti”- non hanno l'alba dell'idea.
Un mondo silenzioso, non più fatto di stereo a palla e TV ma di auricolari e telefoni che permettono la diffusione capillare ma in sordina di “mostri” che parlano di droga, sesso e rifiuto delle regole.

Un mondo alla rovescia, la nemesi terrorizzante della “famiglia tradizionale” dai buoni valori, da pubblicità. «Com'è possibile che mio figlio ascolti questa roba? Proprio il mio ragazzino che fa sport e va a scuola, come può far parte di questa cultura mostruosa?»

Come sempre i piani del discorso sono molteplici, concatenati ed intricatissimi e quindi facilmente confondibili. In poche parole questo evento contiene il mix perfetto per stanare il nemico più semplice, l'untore, il corruttore dei costumi e per sentirsi ancora una volta vittime cariche di sdegno piuttosto che ingranaggi di una grande macchina complessa e sbagliata.

Ma a noi piace indagare a fondo e cercare i problemi veri, dunque andiamo con ordine e svolgiamo la matassa.

Ipotesi: le meccaniche dell'adolescenza non sono mai cambiate; sono cambiati gli strumenti, sono cambiati gli spazi, sono cambiati i tempi, sono peggiorati gli adulti.

La caratteristica peculiare dell'adolescenza è la lotta per l'autodeterminazione. Andare “contro” è naturale. Ribellarsi ai genitori è fisiologico. Tutti l'hanno fatto. Guardate “La febbre del sabato sera” o “Grease” per avere un'idea di come sia sempre stato così anche ai bei tempi in cui i vari Pillon erano pischelletti. Se i portabandiera di questa lotta per l'autodeterminazione una volta erano Fonzie e i Beatles, Kurt Kobain, i Black Sabbath, gli Iron Maiden e altri considerati satanassi, oggi sono i Trappers.

L'autodeterminazione è la componente necessaria per la lotta tra generazioni, altro caposaldo della nostra società. «Ai miei tempi i messaggi erano positivi», sì, come no, Ozzy che mangia un pipistrello in palco e Kurt che dice «rape me», o i capelloni che incitano all'uso di LSD. Sicuramente i tuoi genitori erano felici di tutto questo.

I messaggi che si ricevono in casa vengono sempre contestati e combattuti. I giovani fanno sempre schifo ai vecchi, i vecchi sono sempre rompicoglioni per i giovani, tutti si odiano, chi saltava i fossi per lungo, chi a 15 anni già lavorava da 20 anni, chi aveva 10 in storia alle elementari quando il voto massimo era “bravo”, sempre così.

Poi, a un certo punto, termina l'adolescenza e pian piano le cose migliorano fino a quando la ruota gira e noi diventiamo i moralizzatori dei “nostri” giovani.

Proviamo ad aggiungere a questo sistema immortale una cosa: lo smartphone. Improvvisamente tutti i rumori della rivoluzione adolescenziale diventano silenzi. Diventano chat, diventano post, diventano una vita parallela che si può condurre nel privato semplicemente isolandosi in quello schermo che ci permette di parlare senza emettere suono e che ci bombarda costantemente di informazioni.

L'avvento dei social media ha relegato la socialità agli schermi di smartphone e tablet. Ogni forma di scambio umano è mutata da quando per dirsi qualcosa basta commentare o condividere un'immagine, e su questo si potrebbero spendere ore a discutere senza arrivare a una conclusione sensata. Il nostro mondo è questo e i social sono l'arma a doppio taglio più affilata che sia mai stata creata. Danno a tutti un potere enorme che può rivelarsi ugualmente creativo o distruttivo.

Finalmente il giovane può condividere senza l'affanno del genitore tutti i suoi naturali disagi con i suoi simili, e il bello è che può farlo senza che alcuno sospetti qualcosa. Basta che mamma e papà non sappiano cosa sia instagram, o non sappiano trovare il mio profilo. Il più delle volte è facilissimo perché i grandi sanno poco niente del loro tempo (sono incastonati nella loro routine e gli basta), mentre i giovani ne sono grandi esploratori.

Finalmente si può cercare e trovare la “visibilità” cui tutti i giovani aspirano senza essere disturbati, giudicati, puniti, contrastati e soprattutto senza doverne parlare a cena. Basterà, dopo la consueta domanda «com'è andata a scuola?» un banalissimo «bene». Nulla di che.

Usciamo un attimo di casa.

Il nostro adolescente parte alla mattina per andare a scuola. Torna a casa alle 14. Mangia. Poi ha allenamento. Poi ha ripetizioni. Poi ha musica. Poi ha i compiti. È sera. L'unico compagno che ha sempre avuto a fianco è il telefono, lì dentro ci sono tutti gli altri giovani i cui tempi sono scanditi come in fabbrica, le cui attività sono organizzate da altri in modo ferreo. L'obbiettivo è essere migliore degli altri perché «con tutti i soldi che spendo per farti fare violino» bisogna essere delle macchine.

A sera può uscire un po'.

Va in piazza. Si trova con gli altri e se la gode. Qualcuno però chiama i vigili perché «ci sono i drogati».
I ragazzi vengono cacciati (se gli va bene) perché «qui non si può ballare», «qui non si può gridare», «qui non si può vivere». Improvvisamente e senza neanche capire perché, il giovane diventa un problema perché vive.

Ecco il punto focale.

Oggi i giovani, fino dalla più tenera età, non hanno diritto ad una vita propria. La città è diventata un luogo destinato solo allo shopping e al turismo. Di viverci non se ne parla. La socialità è proibita. Gli spazi della crescita e del gioco libero non ci sono più: sono tutti parcheggi. La piazza deve essere silenziosa e pulitissima. Chi si riunisce in un gruppo è “degrado”. Se hai la felpa col cappuccio possono fermarti e perquisirti. Lo sport è sempre più agonistico e competitivo. Se non eccelli non giochi. Che poi “giochi” è il termine meno adatto.

Il corpo è una gabbia se non è perfetto. Il tempo è scandito al secondo, ci sono impegni ogni giorno ad ogni ora.

Ora, possiamo scagliarci contro i “giovani che si drogano” ed essere a nostra volta i “vecchi rompicoglioni” oppure possiamo cercare di rompere l'anello della catena che andremo ad essere se non ci muoviamo.

Il problema non sono “i giovani”. 

Il problema è la società ed il suo modello di sviluppo e crescita sempre meno orientato al benessere dell'individuo. Parafrasando Kennedy, il PIL non misura la felicità e il volontariato, ma la quantità di telefoni venduti e di spot su facebook ed instagram.

Se ogni cosa che deve fare un ragazzo è un'ansia, se ogni attività è un obbligo, se ogni possibilità diventa un dovere non stiamo allevando ragazzi ma addestrando soldati. Se i giovani non possono usare gli spazi della città senza essere controllati dalla pattuglia di turno, si sposteranno verso luoghi lontani e bui e lì sì che saranno fuori controllo ed abbandonati. Se la socialità - già compromessa dai social- è reato, i briganti scapperanno. Se ogni gesto viene giudicato con leggerezza e spietatezza, i gesti saranno compiuti di nascosto.

I giovani sono fluidi per eccellenza: per capillarità troveranno sempre una via che spacca la pietra. Non si possono fermare nella loro autodeterminazione perché questa è un processo ancestrale che è sempre esistito e sempre esisterà.

La risposta deve venire da noi che ancora non siamo “vecchi” e non più siamo “giovani”. 
Siamo “queer” generazionali e abbiamo un compito difficile: individuare e combattere il nemico proteggendo i più deboli. E i più deboli, in tutto questo casino, sono quei ragazzini a cui i più forti danno la colpa per nascondersi dalle loro responsabilità, che è semplicemente di aver trasformato il mondo in una merda.

«Se abbandoni tuo figlio ad un tablet poi non lamentarti di cosa ci fa». É come mettere una pistola carica sul tavolo, andarsene e poi tornare per trovare il bambino che voleva giocare ai cow-boy e ha sparato al gatto.

Dobbiamo comprendere il mondo dei giovani. Farlo sentire “giusto” e non sbagliato. Farlo sentire semplicemente naturale. Ma nel fare questo dobbiamo aggiungere quello che abbiamo imparato; non imponendolo ma spiegandolo.

Dobbiamo far capire che la parola “troia” non si può usare. La parola “frocio” non si può usare. E non perché sono parole “sbagliate” da censurare: proprio i movimenti LGBTQI+ ci insegnano l'arte di appropriarsi delle ingiurie per mostrare che non si ha più paura, ma quella riappropriazione è frutto di un percorso politico profondissimo e costante. Certe espressioni non si devono usare perché uccidono e tormentano. E questo tormento i giovani lo capiscono perfettamente, lo vivono sulla loro pelle ogni giorno. È solo che magari non ci avevano pensato, perché la loro quotidianità assume certe forme e perché l'analisi politica e sociale è giustamente cosa da grandi. A 13 anni giustamente hai il diritto di non saper collegare tutte le tessere del puzzle del mondo.

Ma assieme queste forme possiamo ingentilirle, renderle più mansuete. Capire i nostri limiti facendoci contaminare da quei giovani, e contaminandoli a nostra volta. Facendo comprendere e non imponendo.

La deriva securitaria della società e l'alienazione da smartphone e identità digitale hanno creato il bisogno di uno sfogo; i deliri sulla famiglia tradizionale perfetta hanno creato l'archetipo del luogo dove non manifestare il proprio disagio e dal quale fuggire il più velocemente possibile.

Tutto questo accumula pressione e la pressione richiede una forza enorme per essere contenuta oppure una valvola di sfogo.

Oggi quella valvola di sfogo è la trap.

C'è poco da giudicarla immonda o immorale: è il prodotto perfetto del peggioramento della società. Il nichilismo totale in cui l'unica cosa importante è instagram. In cui la donna è un oggetto di piacere e una troia, l'uomo non “alfa” è un frocio, l'unica cosa da fare è drogarsi e via discorrendo.

La trap è il ritratto del mondo che ci hanno regalato quelli che oggi danno al cantante Sfera Ebbasta la colpa di tutti i mali del mondo, dimostrando di essere persone fondamentalmente inutili. Adulti tradizionalisti, inutili convertitori di ossigeno che non fanno altro che trasformare in suono e CO2 i loro pensieri sconnessi e carichi di quell'odio che nasce dal capire di essere incapaci.

Se non siamo in grado di osservare questo spietato ritratto e se non siamo in grado di comprendere quali misure adottare per migliorarlo non è colpa dei giovani.

È colpa nostra e siamo noi il problema.